Marechiare

Marechiare – musica di Francesco Paolo Tosti, testo di Salvatore Di Giacomo. Tenore: Tito Schipa

Marechiaro (Marechiare in napoletano) è un piccolo borgo che si trova nel quartiere Posillipo a Napoli.
 
È stato negli anni sessanta uno dei simboli della dolce vita in Italia, diventando famoso per le sue frequentazioni hollywoodiane, per i suoi ristoranti tipici che affacciano sullo splendido panorama del golfo e per il caratteristico “Scoglione”. Da Marechiaro inoltre si può ammirare la vista panoramica dell’intera città di Napoli, del Vesuvio, fino ad arrivare alla Penisola Sorrentina e all’isola di Capri che compare esattamente di fronte alla tipica spiaggetta del borgo.
 
La Fenestrella
 
Il particolare che più ha contribuito alla mitizzazione di questo borghetto è la cosiddetta Fenestrella (in italiano finestrella). La leggenda narra che il poeta e scrittore napoletano Salvatore di Giacomo, vedendo una piccola finestra sul cui davanzale c’era un garofano, ebbe l’ispirazione per quella che è una delle più celebri canzoni napoletane: Marechiare. Tutt’oggi la finestra esiste, e c’è sempre un garofano fresco sul davanzale, oltre ad una lapide celebrativa in marmo bianco con sopra inciso lo spartito della canzone e il nome del suo autore (morto nell’aprile del 1934).
 
L’Archivio della Canzone Napoletana, testimonia l’esistenza di quasi duecento canzoni classiche dedicate a questa piccola zona di Posillipo, o che la nominano soltanto, ed un gran numero di poesie.

A Marechiare 
 
I versi della canzone furono composti nel 1885 da Salvatore di Giacomo, che non era mai stato sul posto della celebre fenestrella ‘e Marechiare, ma che si era immaginato il tutto. Il poeta napoletano però non amava questa poesia, che non fu mai inserita nelle raccolte da lui stesso curate.
Invece il musicista Paolo Tosti ne fu ispirato e creò così la famosa melodia che rese la canzone talmente celebre in tutto il mondo da farla tradurre in più lingue e persino in latino «Luna cum Claris Maris exstas undis / aestuant pisce furiis amoris: / pura perlabens variat micantes unda colores» («Quanno sponta la luna a Marechiare / pure li pisce nce fanno a ll’ammore, / se revoteno ll’onne de lu mare, / pe la priezza cagneno culore»).
 
 
A Marechiare
(Musica di Paolo Tosti, testo di Salvatore di Giacomo, 1886)

Quanno spónta la luna a Marechiare,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…

Quanno sponta la luna a Marechiare.

A Marechiare ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…

A Marechiare ce sta na fenesta….

Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…

Chi dice ca li stelle só’ lucente?

Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?!
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato…

Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!…

Cerco ora di tradurre almeno approssimativamente in italiano il testo della canzone in modo che possa essere meglio interpretata da coloro che non conoscono il dialetto napoletano. Mi scuso se non riuscirò a tradurlo perfettamente, perché trovo difficile rendere bene in italiano il senso della bella poesia scritta in napoletano.

A Marechiaro

Quando spunta la luna a Marechiaro,
anche i pesci fanno all’amore.
Si avvolgono le onde del mare
e per il grande piacere cambiano colore.

A Marechiaro c’è una finestra:
la mia passione (per quella finestra) bussa (tuzzuléa)…
e nella mia mente vi è il profumo di un garofano che è sempre su quella finestra,
Passa l’acqua di sotto e mormora (murmuléa), intendendo col suo classico bel suono delle onde del mare….

Coloro che dicono che le stelle brillano,
lo dicono solo perché non conoscono la lucente bellezza dei tuoi occhi (nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!) (‘nfronte, cioè i tuoi begli occhi sulla fronte)
Queste due stelle (i tuoi occhi) le conosco solo io:
nel mio cuore sono sempre presenti (i tuoi occhi)…

Svegliati (Scétate), Carolina, perché l’aria è dolce!…
quando mai tanto tempo io ho aspettato?!
Per accompagnare i suonatori con la voce
stasera una chitarra ho (aggio) portato….

Questa voce è stata pubblicata in Musica classica. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento